Privacy Chronicles

Share this post

Lo Stato, socio occulto di ogni rapporto umano

privacychronicles.substack.com

Lo Stato, socio occulto di ogni rapporto umano

Con moneta digitale e identità digitale lo Stato diventa socio occulto di ogni rapporto umano e di ogni transazione economica, segnando la fine del significato stesso di libertà.

Matte Galt
Feb 16, 2022
7
Share this post

Lo Stato, socio occulto di ogni rapporto umano

privacychronicles.substack.com

Identità digitale e moneta digitale sono due temi strettamente correlati e ne sentiremo parlare sempre più spesso. L’idea dell’Unione Europea è di dotare i cittadini europei di identità digitale entro i prossimi anni, insieme allo sviluppo dell’euro digitale.

Oggi vi voglio spiegare brevemente in cosa consiste questo schema di identità digitale europea, e dei motivi per cui penso che possa diventare una minaccia per tutti noi.

Scopri la realtà che ti circonda ed esplora percorsi alternativi con Privacy Chronicles. La newsletter e community per chi vuole cambiare prospettiva e riprendere il controllo della propria vita.

Identità digitale europea - pro e contro

L’idea è di creare un sistema condiviso di identità digitale europea, attraverso un cosiddetto wallet (portafoglio) digitale che dovrebbe contenere — sul dispositivo o in cloud — tutti gli attributi riferibili all’identità di una certa persona. Ad esempio, il certificato di laurea, il fascicolo sanitario, i dati fiscali, e così via.

Non è ancora chiaro come sarà costruito questo wallet, ma dalla lettura della proposta di legge e dalle varie FAQ si capisce che l’idea è di sostituire i classici metodi di identificazione personale (carta d’identità, SPID, ecc.) con questa nuova tecnologia.

Entro il 2030 la Commissione Europea prevede un uso dell’identità digitale pari almeno all’80% - da affiancare al 100% di servizi pubblici e sanitari digitalizzati.

Da un lato, ci sono alcuni pro: un wallet di questo tipo potrebbe dare ampio controllo alle persone sulla condivisione dei loro dati, oltre che ridurre drasticamente la quantità di dati condivisi con enti e servizi, che sarebbero sostituiti invece da certificati crittografici utili a dimostrare di possedere determinati attributi. Il lato positivo è che invece di essere costretti a consegnare a innumerevoli soggetti copia della carta d’identità, potremmo usare il wallet per certificare elettronicamente il possesso degli attributi richiesti per accedere al servizio richiesto. Quindi senza trasferimento e copia di dati personali.

Non è chiaro se sarà questa la realtà delle cose, ma certamente la tecnologia allo stato dell’arte oggi lo permetterebbe. Esistono già soluzioni di questo tipo, come i protocolli di self-sovereign identity.

D’altra parte ci sono però alcuni importanti contro: identità digitale europea significa maggiore centralizzazione, controllo e ingerenza da parte degli Stati nella nostra vita. Pure nel caso in cui i dati personali siano conservati in locale, il collegamento tra persona fisica e identità digitale sarebbe in ogni caso gestito dallo Stato, come indicato anche nella proposta di legge.

Scansiona il QR Code col tuo wallet LN preferito oppure clicca qui!

La gestione dell’identità non sarà quindi decentralizzata, ma anzi sarà probabilmente ancora più centralizzata rispetto a oggi, poiché molto probabilmente tutti i sistemi confluiranno verso cloud nazionali o addirittura europei.

Share

Perché essere identificabili dallo Stato?

Allo stato interessa identificare i suoi cittadini. La stragrande maggioranza delle operazioni “KYC” (know-your-customer) sono legate a normative che servono a creare un audit trail a cui lo Stato e le autorità possono accedere.

Molto spesso gli scopi sono il controllo fiscale, il contrasto al terrorismo e il contrasto al riciclaggio di denaro (normativa assolutamente inutile che non ha mai funzionato nella storia umana, ma è un altro discorso).

La nascita di Bitcoin ci ha dimostrato però che per avere rapporti umani (e quindi anche transazioni economiche) - anche a distanza di migliaia di km, non è necessario essere identificabili. Neanche per spostare capitali miliardari.

Se per spostare l’equivalente di quasi 5 miliardi di dollari in Bitcoin non serve essere direttamente identificabili da un’autorità centrale che faccia da intermediario, allora non serve neanche per aprire un conto corrente o per ottenere un titolo di studio.

In Italia siamo talmente abituati all’idea di essere identificabili e possedere un documento d’identità che pensiamo che sia la normalità; un qualcosa che funziona così e basta. È un’idea talmente radicata nella nostra cultura da essere quasi un rito di passaggio, quando andiamo all’anagrafe per fare la nostra prima carta d’identità.

Ma non è così ovunque.

Ad esempio, in UK hanno deciso nel 2011 di abolire definitivamente le carte d’identità, distruggendo anche i relativi database nazionali. Questo il commento dell’Home Office Minister all’alba dell’abolizione:

"The ID cards scheme was a direct assault on our liberty, something too precious to be tossed aside. Laying ID cards to rest demonstrates the government’s commitment to scale back the power of the state and restore civil liberties."

L’identificazione dei cittadini è una grave ingerenza nella sfera privata delle persone da parte dello Stato, che non porta alcun beneficio agli individui.

Oggi non c’è alcun vero bisogno di collegare l’identità fisica con l’identità digitale e quindi rendere nota la nostra identità fisica allo Stato o a terzi. Grazie alla crittografia è possibile dimostrare il possesso di attributi (es. un certo reddito, una laurea) senza rivelare la nostra identità fisica.

La capacità di identificare le persone e di collegare azioni ed eventi a specifiche persone è un potere enorme che diamo in mano allo Stato, senza ricevere nulla in cambio (anzi, perdiamo parte della nostra libertà).

Share

L’euro digitale (CBDC)

Il progetto di euro digitale (CBDC - Central Bank Digital Currency) si incastra perfettamente nel quadro di identità digitale previsto entro il 2030.

Il “portafoglio” digitale potrà essere usato anche per l’euro digitale, che — attenzione, è cosa ben diversa dai pagamenti elettronici che già oggi possiamo fare comodamente col nostro telefono o carta di credito, come spiegato anche qui.

L’euro digitale è la trasformazione in software della moneta. Un software che sarà completamente controllato dalla Banca Centrale Europea e dagli Stati membri, che permetterà di gestire in tempo reale ogni flusso monetario e ogni transazione.

L’introduzione dell’euro digitale porterà naturalmente a dismettere gradualmente, fino a completamento, l’uso del contante fisico. Per approfondire sull’euro digitale consiglio di leggere qui, perché ne ho già parlato.

Quello che voglio dire oggi è che tutti dovremmo essere consapevoli dei pericoli che nascono dall’unire identità digitale e moneta digitale. I governi avranno un controllo mai visto su ogni aspetto della nostra vita: tutte le nostre transazioni saranno collegate in tempo reale con la nostra identità digitale — con una storia completa della nostra vita e delle nostre interazioni a disposizione di chiunque ne voglia fare un uso politico.

Le persone saranno di fatto spossessate dalla proprietà della moneta e della loro stessa identità, per diventarne semplici utenti soggetti a condizioni d’uso. Grazie all’identità digitale questa sorveglianza finanziaria potrà avere effetti reali sulle persona, come l’inibizione di alcune tipologie di transazioni per chi non possiede determinati attributi (magari, una vaccinazione).

Le transazioni economiche sono libertà d’espressione

Non bisogna commettere l’errore di pensare che moneta e transazioni economiche abbiano esclusivamente un valore finanziario. La moneta è la principale tecnologia che abilita l’espressione del pensiero umano.

È fin da quando l’uomo usava conchiglie come moneta, senza saper leggere né scrivere, che usiamo questa tecnologia per esprimere il nostro pensiero e instaurare rapporti umani (e quindi economici).

Quando spendiamo i nostri soldi stiamo esprimendo la nostra opinione: stiamo affermando che il destinatario della nostra transazione è, ai nostri occhi, meritevole; che condividiamo ciò che fa, ciò che crea, o ciò che dice. Questo vale a maggior ragione per le transazioni che nascono proprio per supportare una causa politica.

Chi in queste settimane ha supportato economicamente in Canada il “Freedom Convoy”, anche con una donazione di pochi dollari, lo ha fatto in quanto espressione concreta della sua libertà di pensiero.

Ebbene, queste persone oggi rischiano di subire conseguenze molto gravi (come il blocco del conto corrente) per il solo fatto di aver espresso la propria opinione, sotto forma di transazione economica.

Come scrive Fabrizio Baldi su Atlantico Quotidiano:

“In sostanza, i manifestanti e chi li finanzia trattati come criminali. Peggio, come terroristi. Le stesse disposizioni infatti autorizzano le banche canadesi a congelare i conti correnti dei camionisti coinvolti nelle proteste o anche i conti delle persone sospettate di finanziare le attività del Freedom Convoy, in quanto definite illegali, senza attendere una pronuncia in tal senso dei tribunali. Quindi, una pena extragiudiziale motivata dal dissenso politico.”

Un esempio di ciò che sta accadendo in Canada.

Oggi, questa operazione di repressione e censura del dissenso politico (e quindi della libertà di manifestazione del pensiero) richiede la collaborazione di banche e intermediari finanziari, oltre a un discreto dispiego di risorse e investigazioni.

Con uno strumento come l’euro digitale, tutto questo sarebbe molto più semplice e in tempo reale. Il governo avrebbe il controllo totale delle transazioni effettuate, e potrebbe in ogni momento bloccare qualsiasi transazione non gradita.

Il potere di controllo sarebbe tale da essere anche preventivo: le transazioni potranno infatti essere bloccate ancor prima di partire. Grazie all’inevitabile connessione tra moneta digitale e identità digitale, sarà molto semplice bloccare le operazioni “non essenziali” di persone che non possiedono gli attributi richiesti dalla legge o che risultano in qualche blacklist. Fantasia? No, ci stanno già pensando.

Share this post

Lo Stato, socio occulto di ogni rapporto umano

privacychronicles.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Matte Galt | mrk4m1
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing